Essere epicurei. Divagazioni su Epicuro e noi

Essere epicurei. Divagazioni su Epicuro e noi

Nei mesi dell'epidemia del coronavirus siamo stati sommersi da ammonimenti e profezie sul "cambiamento della vita". Ha trovato sfogo, sotto l'impressione della "catastrofe", tutta la cattiva coscienza per un modo di vita "occidentale" sempre più percepito come insostenibile e "disumano". Si è invocata una conversione (o un ritorno) alla "saggezza". C'è stato nell'antica Grecia un filosofo, Epicuro, che ha cercato di elaborare una morale materialistica - non fondata sull'ideale o sull'"utile", ma su una caratteristica essenziale della natura umana: l'aspirazione a non soffrire, a una naturale felicità. Non una morale per i tempi di catastrofe, ma per il normale tempo degli uomini. L'unica che possa reggere alla crisi del soggetto "razionale". Essere, nel nostro tempo di catastrofe, attuale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Diversità animale
Diversità animale

Cleveland Hickman
Elementi di psicologia di comunità. Progettare, attuare e partecipare il cambiamento sociale
Elementi di psicologia di comunità. Pro...

Gioacchino Lavanco, Cinzia Novara
Multimedia per il programma ECDL
Multimedia per il programma ECDL

Bordieri E., Ciarambino G., Dicorato R., Sala A.
Progettare e gestire l'efficienza energetica
Progettare e gestire l'efficienza energe...

Introna Vito, De Carlo Filippo, Beretta Flavio, Saccardi Daniele
Project Management: principi, metodologie e applicazioni per il settore delle opere civili
Project Management: principi, metodologi...

Capaldo Guido, Volpe Antonello