Il problema dell'esposizione speculativa nel pensiero di Hegel

Il problema dell'esposizione speculativa nel pensiero di Hegel

Le relazioni tra pensiero e linguaggio, eternità e tempo, rappresentazione e concetto sono le questioni teoretiche di fondo affrontate da Hegel. Il presente volume cerca di interpretarle alla luce di una problematica centrale: quella dell'esposizione speculativa. Le tappe di sviluppo del pensiero hegeliano vengono ricostruite attraverso la minuziosa analisi dei testi, dagli scritti di Jena alla Vorrede della Fenomenologia, dalla Psicologia del 1830 alla seconda Prefazione della Logica. Alla radice del sistema vengono evidenziate tensioni e aporie, che se da un lato si mostrano funzionali all'instaurazione del dispositivo dialettico, dall'altro sembrano comprometterne la coerenza, aprendolo in direzione del pensiero contemporaneo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il volere che si fa norma. Quaderno primo. Dialogo tra giuristi e filosofi
Il volere che si fa norma. Quaderno prim...

Tommaso Dalla Massara, Gaetano Rametta
Fichte
Fichte

Gaetano Rametta
Fichte
Fichte

Rametta Gaetano
Essere e divenire. Riflessioni sull'incontradditorietà a partire da Fichte
Essere e divenire. Riflessioni sull'inco...

Gaetano Rametta, Massimo Donà