A Brave Journey. Il viaggio dell'Eroina nella narrazione cinematografica

A Brave Journey. Il viaggio dell'Eroina nella narrazione cinematografica

Gli schermi sono lo specchio della società rappresentata da chi detiene il potere - quasi sempre uomini. Per tale ragione, scrivere e analizzare personaggi femminili nell'audiovisivo è una pratica sempre più urgente. Partendo da un approccio femminista l'autrice ci accompagna in un viaggio ancestrale, quello dell'Eroina, utilizzando il cinema come medium prediletto per raccontare un percorso ciclico e universale, scandito in tappe. Mentre l'Eroe affronta una scoperta, l'Eroina si trova alle prese con una riscoperta di ciò che era ma che aveva dimenticato di essere: il focus del suo viaggio è quello di oltrepassare l'idea che le consapevolezze, le ambizioni e i sogni femminili non siano validi come quelli maschili, a differenza di ciò che afferma Joseph Campbell secondo il quale nella tradizione mitologica la donna rappresenta unicamente la meta da raggiungere da parte del protagonista maschile.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Se solo potessero parlare
Se solo potessero parlare

D. Cerutti Pini, Nicholas H. Dodman
Romanzo criminale. Con DVD
Romanzo criminale. Con DVD

De Cataldo, Giancarlo
Oggi cucini tu. 3.
Oggi cucini tu. 3.

Paolo Tarabocchia, Antonella Clerici, Anna Moroni
Rivergination
Rivergination

Luciana Littizzetto
Contro Darwin e i suoi seguaci (Nietzsche, Zapatero, Singer, Veronesi...)
Contro Darwin e i suoi seguaci (Nietzsch...

Francesco Agnoli, Alessandro Pertosa
Allenare allenarsi
Allenare allenarsi

Foss Merle, Bowers Richard, Fox Edward
Alle sette, Pinochet
Alle sette, Pinochet

Claudio Cuccia
Strada blu
Strada blu

Antonella Bertolotti