L' arte della persuasione. Marketing della politica e retorica greca

L' arte della persuasione. Marketing della politica e retorica greca

Esiste un'arte della persuasione per il demos contemporaneo? Tra i tanti motivi di crisi della democrazia, c'è anche quello della costruzione del consenso in epoca di disintermediazione, di comunicazione sulla rete e sui social, di diffusione inquietante di fake news e di odio. Eppure in Grecia, duemilacinquecento anni fa, era nata una teoria della persuasione politica basata sul logos, sulla conoscenza, ma anche sulle emozioni e sulle virtù del politico: la retorica. Il testo esamina, con un approccio innovativo, il tema del marketing della politica - cioè la retorica moderna - confrontandolo con il pensiero dei sofisti, di Platone, di Aristotele. L'obiettivo è quello di costruire una nuova teoria della persuasione che abbia nel logos, nella ragione, il suo centro e il suo obiettivo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'educazione cattolica
L'educazione cattolica

Neri Pozza, M. Cavalli
La professione infermieristica del nuovo millennio
La professione infermieristica del nuovo...

Sandra Degli Esposti Elisi, Mirco Peccenini
Scorza d'arancia
Scorza d'arancia

Magistro Claudia