Pasolini e l'ombra

Pasolini e l'ombra

La figura retorica di Pasolini è quella dell'ossimoro: non c'è un punto del suo pensiero in cui non si contraddica, in modo per lo più voluto e consapevole. Tuttavia, a una attenta osservazione della vita e dell'opera sterminata, alcune delle contraddizioni sembrano restare sconosciute all'Io. È per questo che una lettura psicanalitica può essere utile per una più ampia comprensione. Il saggio approfondisce sentimenti e vicende, il complesso edipico, l'omosessualità, il rapporto con le donne, attraverso l'analisi di alcuni film e soprattutto dei tanti versi dedicati alla madre, a Ninetto, a Maria Callas, dove si disvela la verità "insostenibile", talvolta rimossa. È soprattutto nella poesia che l'Io inconscio si presenta con maggiore forza. Perché la poesia è più sottoposta ai processi di condensazione e spostamento che governano l'inconscio e permette di scorgere un sapere dell'Altro (l'inconscio), altrimenti oscurato dall'autoimporsi del sapere dell'Io.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Rap!
Rap!

Alberto Arbasino
Cerchi e croci
Cerchi e croci

Anna Rusconi, Ian Rankin
Morte d'estate
Morte d'estate

William Trevor, Laura Pignatti
Storia e libertà
Storia e libertà

Acton, John E.
L'economia sommersa
L'economia sommersa

Roma Giuseppe
Le Corbusier
Le Corbusier

Rosario De Simone, Francesco Tentori
De Stijl
De Stijl

Giovanni Fanelli
L'uomo esterno
L'uomo esterno

Alan D. Altieri
Otto Wagner
Otto Wagner

Robert Trevisiol
Ideologia e linguaggio
Ideologia e linguaggio

Edoardo Sanguineti, E. Risso