L' alterità nella tradizione ebraico-cristiana. Un viaggio nella definizione di sé attraverso l'altro

L' alterità nella tradizione ebraico-cristiana. Un viaggio nella definizione di sé attraverso l'altro

Frutto del desiderio di elaborare una sintesi di un percorso di studi iniziato con la filosofia e l'antropologia e proseguito con la teologia, il tema dell'alterità è emerso da subito come un forte denominatore comune ai tre ambiti conoscitivi. Dal punto di vista teologico, l'alterità parte dalla dimensione trascendentale, essendo il modo attraverso cui Dio si manifesta all'uomo. Dio è l'alterità per antonomasia e, in quanto alterità, non può che essere in relazione. La natura stessa di Dio è caratterizzata da un'alterità relazionale: le Persone della Trinità vengono definite dalla relazione che hanno le une con le altre. Tale natura relazionale divina getta luce sulla natura relazionale dell'uomo, creato ad immagine e somiglianza di Dio.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

All'ombra di Monte Morello
All'ombra di Monte Morello

Piero A. Carraresi
Discus annual 2010. L'annuario interamente made in Italy. Ediz. illustrata
Discus annual 2010. L'annuario interamen...

Bleher Heiko, Scarpa Fabio, Trioli Mario
DiscusBook01
DiscusBook01

Heiko Bleher
Applicazioni numeriche di trasmissione del calore
Applicazioni numeriche di trasmissione d...

Cascetta Furio, Rotondo Giuseppe, Musto Marilena