Giovanni Codronchi Argeli. Biografia di un liberale cristiano (1841-1907)

Giovanni Codronchi Argeli. Biografia di un liberale cristiano (1841-1907)

Giovanni Codronchi Argeli rappresenta una delle figure di maggior spicco del liberalismo emiliano e romagnolo dopo l'unificazione italiana fino al primo Novecento. Nobile di nascita per parte tanto materna quanto paterna, dimostrò il suo valore umano e culturale nell'affrontare le sfide che scaturirono dai cambiamenti sociali, economici e politici di fine Ottocento e inizio del secolo successivo. Fu - volta a volta - sindaco, deputato, prefetto, senatore, commissario straordinario in Sicilia, ministro e, infine, vicepresidente del Senato, contribuendo per la parte liberale moderata a determinare una larga mediazione tra le varie forze politiche e sociali del suo tempo. Il politico Codronchi appartenne certamente, nell'animo e nei fatti, alla Destra storica dei Cavour e dei Minghetti, ma fu un liberalconservatore un po' peculiare, vale a dire attento sì alle ragioni del laissez-faire di stampo britannico e all'ordine pubblico di derivazione transalpina, ma che seppe coniugare la difesa della proprietà privata - per lui sempre prioritaria - con talune provvidenze sociali ed economiche verso le classi più sfavorite e meno abbienti.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I quaderni di Malte Laurids Brigge
I quaderni di Malte Laurids Brigge

Rainer Maria Rilke, F. Jesi
Le affinità elettive
Le affinità elettive

Goethe, Johann Wolfgang
La legge di Murphy per la sinistra
La legge di Murphy per la sinistra

A. Bloch, Luigi Spagnol, Arthur Bloch, N. Barbiero, L. Spagnol, Niccolò Barbiero
Breaking boundaries. Con audiocassetta. Per le Scuole superiori
Breaking boundaries. Con audiocassetta. ...

Carmela Giordano, Patrizia Canepa, Laura Basta