Civiltà Appennino. L'Italia in verticale tra identità e rappresentazioni

Civiltà Appennino. L'Italia in verticale tra identità e rappresentazioni

Spina dorsale del nostro paese, l'Appennino attraversa territori molto diversi tra loro, dalla Calabria silana ai monti lucani, dall'Abruzzo del Gran Sasso ai percorsi delle Marche interne, fino ai monti tosco-emiliani e a quelli liguri, che lo proiettano verso l'incontro con le Alpi. Eppure, nella loro diversità, sono luoghi accomunati da una profonda identità. Sono proprio i tratti fondativi della «civiltà Appennino» quelli che Raffaele Nigro e Giuseppe Lupo ci rivelano in questo libro, mettendo in rapporto suggestioni e nozioni provenienti dalla letteratura, dalla storia, dall'antropologia, dall'arte. Da questo insieme di elementi emerge un paese interpretato non più secondo la tradizionale prospettiva orizzontale - Nord, Centro, Sud - ma in chiave verticale, cioè secondo la sua struttura fisica, che favorisce una lettura altimetrica della società del passato, del presente e del futuro. Una linea che fa da trait d'union tra il Mediterraneo e l'Europa, senza dimenticare le componenti socioculturali di Oriente e Occidente. Guardare l'Italia in verticale consente di rileggere la storia del nostro paese facendo perno su tre direttrici: da un lato la linea adriatica, dall'altro la linea tirrenica e, al centro tra le due, la dorsale appenninica, intesa come zona regolatrice e di confluenza. Il racconto di questa traiettoria mediana, la verifica degli aspetti assimilabili, l'indagine di una tradizione che appartiene all'Italia collinare e montana permettono di lanciare una sfida rivolta al futuro, che ha nella sua agenda non soltanto lo scopo di «riconoscersi», ma anche quello di prefigurare nell'Appennino un progetto politico, economico e imprenditoriale in grado di riqualificare un'area geografica ritenuta marginale e farne un laboratorio utopico di nuove esperienze. Questo volume inaugura la serie realizzata in collaborazione con la Fondazione Appennino, con sede a Montemurro, in Basilicata; www.appenninofondazione.it. Presentazione di Piero Lacorazza e Gianni Lacorazza.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Recensione del libro fornita da lottavo.it

Di Geraldine Meyer

Forse per avvicinarsi da subito al senso di questo libro bisogna soffermarsi proprio sul titolo: Civiltà Appennino e non Civiltà dell’Appennino. Perché questo libro, da poco mandato in libreria dall’editore Donzelli, e primo di una serie realizzata in collaborazione con la Fondazione Appennino, è qualcosa che assomiglia molto a un atto fondante. Che, come tale, parte da un approccio e da una lettura multidisciplinare in cui geografia, letteratura, paesaggio e storia confluiscono in una terra di montagne ma anche di scrittura...

Continua a leggere...

Dettagli Libro

  • Titolo: Civiltà Appennino. L'Italia in verticale tra identità e rappresentazioni
  • Autore: Raffaele Nigro, Giuseppe Lupo
  • Curatore: Fondazione Appennino
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Donzelli
  • Collana: Saggine
  • Data di Pubblicazione: 2020
  • Pagine: 140
  • Formato:
  • ISBN: 9788855220101
  • Società - Società

Libri che ti potrebbero interessare

Exploring Literature. Per i Licei e gli Ist. Magistrali: 2
Exploring Literature. Per i Licei e gli ...

Mochi Stefano, Liberto Alex, Harper David
Life. Per le Scuole superiori: 1
Life. Per le Scuole superiori: 1

Hopson Janet L., Postlethwait John H.
Il corpo
Il corpo

Hanif Kureishi, Ivan Cotroneo, Vincenzo Latronico
Ceneri
Ceneri

Kathy Reichs, A. E. Giagheddu
Il declino dell'impero Whiting
Il declino dell'impero Whiting

P. Bertante, Richard Russo
Mogli e amanti
Mogli e amanti

Jane Elizabeth Varley, Laura Pandolfi, Maura Maioli
Addio mia regina
Addio mia regina

Chantal Thomas, Fabrizio Ascari
Rififi
Rififi

R. Basile, Auguste Le Breton
Comeback. Colpo su colpo
Comeback. Colpo su colpo

A. C. Cappi, Donald E. Westlake (Richard Stark)
Rapina record a New York
Rapina record a New York

G. Bonacina, Lawrence Sanders
Piccola enciclopedia della Luna
Piccola enciclopedia della Luna

Luciana Saetti, Myriam Schleiss, Christine Ehm, Christian Nitschelm