La scelta della guerra civile. Un'altra storia del neoliberismo

La scelta della guerra civile. Un'altra storia del neoliberismo

Il presente volume indaga il neoliberalismo nella sua idea di fondo: la scelta della guerra civile per realizzare il progetto di una società di mercato pura; una guerra di dominio polimorfa, che a volte utilizza la coercizione militare e di polizia, ma che spesso si confonde con l’esercizio del potere governativo e viene quindi condotta all’interno e attraverso le istituzioni dello Stato. Da Hayek a Thatcher e Pinochet, da Mises a Trump e Bolsonaro, da Lippmann a Biden e Macron, il neoliberalismo ha assunto e continua ad assumere varie forme, a seconda delle circostanze. In questa prospettiva strategica, ciò che emerge è la storia di una logica dogmatica implacabile che non presta attenzione ai mezzi utilizzati per indebolire e, se possibile, schiacciare i propri nemici.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Venezia-Venice. Ediz. bilingue
Venezia-Venice. Ediz. bilingue

Corrivetti Claudio, Freed Leonard
Nimbus. La Sardegna nelle fotografie di Andreas Fridolin Weis Bentzon
Nimbus. La Sardegna nelle fotografie di ...

Fridolin Weis Bentzon Andreas, Olianas Dante, Lucas Uliano
Dettagli. Venezia
Dettagli. Venezia

Gallavresi Antonio