Morte dei giganti. Il batterio Xylella e la strage degli ulivi millenari (La)

Morte dei giganti. Il batterio Xylella e la strage degli ulivi millenari (La)

Può la morte di un albero generare una psicosi e un dramma collettivo? È quanto sta accadendo in Salento, nel Sud della Puglia, in seguito all'epidemia del batterio Xylella fastidiosa, che sta distruggendo milioni di piante. Il rapporto tra l'ulivo e la popolazione pugliese si addentra nelle profondità culturali e antropologiche, tanto che la moria degli alberi ha aperto un solco nella popolazione, rivelando isterie collettive e conflitti e creando un mosaico umano in cui si muovono personaggi che incarnano psicosi, rassegnazione, strenui tentativi di salvare le piante e voglia di ricostruzione. Attraverso quest'umanità variegata, La morte dei Giganti ripercorre le fasi che hanno portato alla quasi desertificazione del Salento. Dopo aver sondato le motivazioni che hanno spinto la magistratura a porre sotto inchiesta gli stessi scienziati che hanno scoperto il microrganismo patogeno, il volume mostra come la popolazione si sia divisa in due fazioni contrapposte: chi è convinto che la pianta si possa salvare e chi la reputa spacciata; chi crede nelle tesi della scienza e chi invece che sia stato ordito un complotto diabolico.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La leggenda di Gagliaudo
La leggenda di Gagliaudo

Roberto Piumini, Fausto Bianchi
Il traguardo.it
Il traguardo.it

Vincenzo Borgomeo
La montagna d'oro
La montagna d'oro

Lisa See, Anna D'Andrea, Giovanna Albio
Sydney
Sydney

Fabio Bourbon, Giulio Veggi
L'amore possibile. Come i rapporti padre-figlia e madre-figlio ci influenzano nell'amore
L'amore possibile. Come i rapporti padre...

Guy Corneau, Isabella Bolech
Fascisti del paese dei soviet
Fascisti del paese dei soviet

Pier Luigi Bassignana
Compagni di viaggio
Compagni di viaggio

Sabrina Gioda
New England
New England

Jermanok S., Grant K., Brosnahan Tom