Globalists

Globalists

Nella prima storia intellettuale del globalismo neoliberale, Quinn Slobodian segue il percorso di un gruppo di pensatori, dalle ceneri dell'Impero asburgico alla creazione dell'Organizzazione mondiale del commercio, dimostrando come il neoliberalismo sia nato non tanto con l'obiettivo di ridimensionare lo Stato e di abolire le regolamentazioni quanto col fine di riorganizzarli a livello globale. Partendo dalla dissoluzione degli imperi dopo la Prima guerra mondiale, quando il nazionalismo, il socialismo e l'autodeterminazione democratica minacciavano la stabilità del sistema capitalistico globale, Slobodian reclama un nuovo modo di organizzare il mondo: lungi dal rigettare lo Stato regolatore, auspica governi e istituzioni globali capaci di isolare i mercati dagli Stati sovrani, dai cambiamenti politici e dalle turbolente rivendicazioni democratiche di maggiore uguaglianza e giustizia sociale.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tempi moderni
Tempi moderni

Romei Lidia
Ballate liriche
Ballate liriche

Romeo Giovanni
Illuminazioni
Illuminazioni

Giovanni Romeo
Ratio
Ratio

Andrea Rompianesi
Irene
Irene

Aldo G. Rossi
La maldicenza e altri racconti
La maldicenza e altri racconti

R. Pazzi, Gianfranco Rossi
Correre nei sogni
Correre nei sogni

Rota Giorgio
Edenalia
Edenalia

Rota Luca
La partita di calcio
La partita di calcio

Roversi Roberto