Motori e miti della modernità. Comunicazione e immaginario industriale

Motori e miti della modernità. Comunicazione e immaginario industriale

Vapore ed elettricità sono stati il motore dei mutamenti sociali durante tutta la modernità. La comprensione sociologica di questa fase storica non può prescindere da un'accurata analisi di ciò che l'accelerazione dei trasporti tra Ottocento e Novecento ha costituito per l'esperienza umana. L'estensione delle reti ferroviarie, in particolare, è stata un elemento imprescindibile del successo della rivoluzione industriale: la possibilità di velocizzare e aumentare gli scambi commerciali ha rappresentato uno straordinario volano di sviluppo per il mondo occidentale, contribuendo a giganteschi mutamenti nelle configurazioni urbane e perfino negli orizzonti dell'immaginario umano, nella percezione del tempo e dello spazio. "Motori e miti della modernità" prova a esplorare connessioni che la sociologia sembra aver sorprendentemente trascurato.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tra storia e storicismo
Tra storia e storicismo

Momigliano Arnaldo
Psicologia storica
Psicologia storica

Meyerson Ignace
Esperienza di Omero
Esperienza di Omero

Riccardo Di Donato
Sicurezza in acqua
Sicurezza in acqua

Associazione Stefano Cocchi
La radioterapia delle affezioni oculari
La radioterapia delle affezioni oculari

Podesta A. M., Balestra E., Boles Carenini Bruno