La fragilità del potere. Mobilità e mobilitazione a Bangkok

La fragilità del potere. Mobilità e mobilitazione a Bangkok

19 maggio 2010: l'esercito thailandese dispiega carri armati, cecchini e armi da guerra per disperdere le migliaia di Camicie rosse che avevano occupato il centro economico e commerciale di Bangkok, chiedendo elezioni democratiche e di porre fine alla disuguaglianza sociale. Fondamentale il ruolo dei conducenti di mototaxi, che filtrano e bloccano la mobilità nell'area, sfidando l'egemonia di Stato. Quattro anni dopo, lo stesso generale dell'esercito che aveva guidato l'attacco sale al governo con un colpo di Stato, senza alcuna opposizione. Come può il potere mostrarsi così fragile ed esposto nel 2010 e così risoluto appena quattro anni più tardi? Attraverso uno studio etnografico sui conducenti di mototaxi di Bangkok, Claudio Sopranzetti presenta una lucida analisi del potere e della sua fragilità.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Voi non sapete che cos'è l'amore. Saggi, poesie, racconti
Voi non sapete che cos'è l'amore. Saggi...

F. Duranti, R. Duranti, Raymond Carver, T. Medugno
INSONNIA DEL '900
INSONNIA DEL '900

Villari L.
Lettere a un giovane poeta
Lettere a un giovane poeta

M. Premoli, Virginia Woolf
Prigioniero del silenzio
Prigioniero del silenzio

Philippe Vigand, Stephane Vigand, A. La Rosa
Le magie dell'amore
Le magie dell'amore

Herzen, Lane von
Schegge di vetro
Schegge di vetro

Patricia Highsmith
Ognuno ha tanta storia
Ognuno ha tanta storia

Carlo Mazzantini