Voci d'archivio. Fonografia e culture dell?ascolto nell?Italia tra le due guerre

Voci d'archivio. Fonografia e culture dell?ascolto nell?Italia tra le due guerre

Fissare l'effimerità della voce in una forma permanente è una possibilità portata in dote dalle tecnologie del suono che l'Italia coglie in netto ritardo rispetto agli altri paesi europei, inaugurando la costruzione del "patrimonio fonico nazionale" soltanto nei tardi anni Venti del Novecento. Attraverso uno spoglio di documenti originali e periodici dell'epoca, Voci d'archivio ripercorre l'istituzionalizzazione della fonografia a mezzo archivistico soffermandosi da un lato sulle vicende e sui dibattiti che portarono alla fondazione della Discoteca di Stato e dall'altro sui modi diversi in cui le potenzialità del nuovo medium vennero concepite e messe in opera dalle parti in causa. Uno sguardo ravvicinato a discorsi e pratiche che guidarono le prime applicazioni della fonografia, utile a riconoscere la natura tecnologicamente e culturalmente mediata di quella che chiamiamo memoria sonora.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Luoghi poetici
Luoghi poetici

Lecomte Mia, Cortés Sebastian
La signora della notte
La signora della notte

Patrizia Nistri
Mathelp! Università. Esercizi, problemi e temi d'esame di matematica, completamente risolti. Temi d'esame: a. a. 1996-97
Mathelp! Università. Esercizi, problemi...

Rosanna Grassi, Marina Scovenna
L'essere e il tessere
L'essere e il tessere

Gherzi Luciano