La costellazione dell'umano. La sintesi antropologica di Arnold Gehlen

La costellazione dell'umano. La sintesi antropologica di Arnold Gehlen

Arnold Gehlen con la sua antropologia elementare ha portato il contributo più maturo e dotato di sottigliezza teoretica all'antropologia filosofica contemporanea. Soprattutto ha messo in luce una nuova immagine dell'uomo, ricercata attraverso un confronto costante con le scienze e, in special modo, con le discipline biologiche, psicologiche e sociali. Da queste analisi trae la conclusione che l'uomo è un "essere carente", cioè non dotato di organi e funzioni "specializzati" tali da conformarlo subito e adeguatamente a un determinato ambiente naturale. La sua possibilità di adattamento e sopravvivenza, invece, è legata al fatto che, unico tra gli esseri naturali, è in grado di creare un proprio ambiente socio-culturale, un "mondo artificiale" nel quale vivere e prosperare. L'elaborazione di una "sfera culturale", che si presenta come una "seconda natura" autonomamente sviluppata per mezzo dell'azione, costituisce la caratteristica peculiare dell'essere umano.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cocci
Cocci

G. Alfonso Benincasa
Gocce di senso
Gocce di senso

Valeriani Marco
Profili
Profili

Giovanna Occhino
La voce del cuore
La voce del cuore

Franco Pozzi
Margherite nude
Margherite nude

M. Isabella Tomasello
Un'altra estate
Un'altra estate

Ceccarelli Federico
Banchi matti
Banchi matti

Carmelo Faraci
Onde di pensieri
Onde di pensieri

Simone Rinaldi
Un raggio di sole
Un raggio di sole

Di Cola, Maria
Verità nascoste
Verità nascoste

Corigliano Filippo