Il piacere come origine del male

Il piacere come origine del male

Quali sono le origini del male e della violenza? Cosa sono e come si manifestano nella realtà? Il saggio filosofico di Gabriele Codini affronta uno dei temi più dibattuti nella storia, partendo dalla tesi che il male e l'aggressività umana contro i propri simili derivino dal principio del piacere che spinge a soddisfare le passioni nocive nonostante il divieto morale. Il tema, insidioso e fertile di argomentazioni, attraversa i secoli e Codini non può esimersi dal richiamare le idee di grandi pensatori come Platone, Aristotele, Kant, Agostino, Spinoza, Freud, Fromm e molti altri. Eventi come l'Olocausto e altre grandi tragedie della storia hanno segnato un mo-mento fondamentale nella modernità per ripensare il problema del male e le sue declinazioni, non solo in senso filosofico e religioso. Il pregio del lavoro di Codini, oltre a un'ampia bibliografia che testimonia la ricchezza delle fonti utilizzate, è la capacità di tracciare un filo rosso coerente che unisce idealmente autori e periodi storici lontani nel tempo, e di catturare l'attenzione dei lettori più eruditi intorno a una tematica così affascinante e al tempo stesso ostica.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Musica storia territorio. Itinerari didattici
Musica storia territorio. Itinerari dida...

M. Silvia Tasselli, Elita Maule
Politiche giovanili in Europa
Politiche giovanili in Europa

Cuconato Morena, Lenzi Gabriele
Parole in viaggio. Raccolta di supporti didattici per gli insegnamenti in lingue veicolari
Parole in viaggio. Raccolta di supporti ...

Rizzieri Lucia, Maggipinto Antonello, Simone Patrizia
Bambini a Milano
Bambini a Milano

Caggio Francesco, Noziglia Mimma
Le nuove dimensioni dell'educazione primaria
Le nuove dimensioni dell'educazione prim...

Mario Iacomino, Rosa Cirillo, Carmine Vitale
Marionette
Marionette

Schön Roland
Tre lingue nella scuola media: di più o di troppo
Tre lingue nella scuola media: di più o...

Dodman Martin, Portesi Laura