Le ragioni della speranza

Le ragioni della speranza

Il processo che vede impegnato l'avvocato Jerry è molto particolare. Il capo d'imputazione, la sofferenza, viene trattato in rapporto a diversi ambiti quali potere, lavoro, famiglia, malattie, religione. I testimoni però non sono solo dei semplici uomini e donne del nostro tempo, che descrivono le loro esperienze di vita, ma anche personaggi biblici come Caifa, Lazzaro, Giuda. Ognuno racconta la sua verità, segnata da sofferenze o da gioie improvvise. Il pubblico (lettori) assiste a un processo in cui Jerry non riveste il ruolo dell'avvocato freddo e calcolatore, con una strategia da seguire senza cambi di rotta. Jerry è un convertito, una persona che ha trovato la sua fede, e per questo i valori umani e spirituali che la sostengono sono parte integrante della sua personalità. Costruito come un vero e proprio dramma teatrale, l'opera di Mario Solina invita anche a riflettere su temi centrali della nostra esistenza, a trovare come sottolinea il titolo "le ragioni della speranza".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La bella addormentata. Perché dopo il Vaticano II la Chiesa è entrata in crisi. Perché si risveglierà
La bella addormentata. Perché dopo il V...

Palmaro Mario, Gnocchi Alessandro
Passione secondo Eva (La)
Passione secondo Eva (La)

Abel Posse, I. Magnani, C. Ongaro Haelterman
Mio amico Pi. Storia di un amico immaginario (Il)
Mio amico Pi. Storia di un amico immagin...

Laura Zannoni, Marinella Barigazzi