La pensabilità tra psicoanalisi e cinema

La pensabilità tra psicoanalisi e cinema

Questo libro nasce dall'intento di non disperdere tutto il materiale raccolto dall'autore nell'ambito di più incontri culturali e di formazione avvenuti tra il 2007 e il 2016 presso il Centro Psicoanalitico di Genova, in cui si mettevano a confronto Psicoanalisi e Cinema, affrontando tematiche dell'inconscio quali la regressione dello spettatore, la magia, la metamorfosi, la dialettica tra realtà e irrealtà come "macchina per pensare", che sono tipiche dell'immaginario cinematografico e della psicoanalisi.
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ah, l'amore
Ah, l'amore

Marco Polverelli
La «nuova» composizione della crisi da sovraindebitamento
La «nuova» composizione della crisi da...

Terranova G., Di Marzio F., Macario F.
Agenzia senzatempo. Viaggio irreale nella Scandinavia vichinga
Agenzia senzatempo. Viaggio irreale nell...

Dario Giansanti, Claudia Maschio
ANIMA IMMORTALE
ANIMA IMMORTALE

Zacchi Paolo
Inferno. La Commedia del potere
Inferno. La Commedia del potere

Cerno Tommaso, Makkox
Pisa. Una guida per i ragazzi
Pisa. Una guida per i ragazzi

Stefano Sodi, Elke Cavazza, M. Coviello
Quel che resta...
Quel che resta...

Stefania Spera
Indagine interprovinciale sul fabbisogno occupazionale e formativo. Il caso delle provincie di Cagliari, Medio Campidano e Oristano
Indagine interprovinciale sul fabbisogno...

Mura Alessandro, Lobina Simona, Cordeddu Lorena