Joe Petrosino. Sherlock Holmes d'Italia

Joe Petrosino. Sherlock Holmes d'Italia

Figura storica, resa apocrifa dalla letteratura e dai fumetti, Joe Petrosino (1860-1909) è stato una delle tante vittime della criminalità organizzata che, negli anni in cui operò il coraggioso poliziotto, stendeva i suoi tentacoli tra Italia e Stati Uniti. Il Feuilleton ne ha fatto il protagonista di una letteratura "poliziesca" che non ha badato alla filolologia nel ricostruirne l'immagine, indicandolo impropriamente come: "Il Sherlock Holmes d'Italia". La drammatica sorte di Joe Petrosino non fu certamente un freno per la macchina editoriale, che si attivò immediatamente, forse con la consapevolezza di onorare la memoria del coraggioso investigatore. Questo libro vuole ricordare il poliziotto che è stato tanto amato nella letteratura poliziesca, riproponendo alcuni dei racconti più amati dai nostri nonni.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Joe Petrosino. Sherlock Holmes d'Italia
  • Autore: Kurt Matull
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Yume
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2020
  • Pagine: 160
  • Formato:
  • ISBN: 9788854940154
  • Bambini e ragazzi - Narrativa

Libri che ti potrebbero interessare

Treni strettamente sorvegliati
Treni strettamente sorvegliati

Sergio Corduas, Bohumil Hrabal
Donna in guerra
Donna in guerra

Dacia Maraini
L'età del malessere
L'età del malessere

Dacia Maraini
Il villan rifatto
Il villan rifatto

Pierre Carlet De Marivaux, P. Citati
Una vita
Una vita

Guy De Maupassant, G. Magrini, Natalia Ginzburg, Guy de Maupassant
Doppio inganno
Doppio inganno

Prosper Mérimée
Note autobiografiche
Note autobiografiche

Giuseppe Mazzini
Breviario dei politici
Breviario dei politici

Giulio Mazzarino
Romanzi
Romanzi

A. Colasanti, Marino Moretti, Arnaldo Colasanti, Giorgio Monicelli, Dianella Selvatico Estense, Guy de Maupassant
Racconti di vita militare
Racconti di vita militare

Guy De Maupassant, Guy de Maupassant
Via col vento
Via col vento

Mitchell Margaret