Uno sguardo dall'alto. La perdita della qualità nell'Occidente moderno secondo René Guénon

Uno sguardo dall'alto. La perdita della qualità nell'Occidente moderno secondo René Guénon

Assai più potente di ogni filosofia, la metafisica orientale, utilizzata come ontologia, si trasforma in uno strumento interpretativo dell'Occidente moderno molto più ampio ed efficace. A partire dalla dottrina dei cicli cosmici si giunge a una nuova interpretazione del tempo e dello spazio, fino a comprendere il determinismo insito negli avvenimenti di ogni epoca. Ne deriva una lettura del mondo moderno quanto mai contrassegnata dalla perdita degli elementi qualitativi (essenza, sintesi, unità, interiorità, stabilità, silenzio, beatitudine, eternità) a favore di un marcato aumento dei fattori quantitativi, nonché degli effetti della conseguente manifestazione della "legge della materia" (sostanza, molteplicità, divisione, antagonismo, uniformità, esteriorità, mutamento, accelerazione, solidificazione, instabilità, disordine, confusione).
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Uno sguardo dall'alto. La perdita della qualità nell'Occidente moderno secondo René Guénon
  • Autore: Dario Roman
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Aracne
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2015
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788854883253
  • Filosofia - Storia della filosofia

Libri che ti potrebbero interessare

Il sangue degli Orsini
Il sangue degli Orsini

Emilia Bernardini
Letteratura. Vol. 3
Letteratura. Vol. 3

Bàrberi Squarotti Giorgio
Una stagione da eroi
Una stagione da eroi

Sergio Altieri, Bob Drury
G come guai
G come guai

Sue Grafton, Nicoletta Lamberti
Il regalo di Hannah
Il regalo di Hannah

Maria Barbara Piccioli, Maria Housden
Una corsa nel vento
Una corsa nel vento

Pete Goss, Maria Cristina Pietri