Sulla propria pelle. La questione trascendentale tra Kant e Deleuze

Sulla propria pelle. La questione trascendentale tra Kant e Deleuze

Per mostrare l'incessante rimando dalla tensione politica all'attenzione filosofica che anima il pensiero di Deleuze, abbiamo deciso di immergerlo nel grande mare del trascendentale kantiano. Perché Kant? Nella visione deleuziana della storia della filosofia, fatta di alleati e di nemici, Kant occupa un ruolo anfibio, erede e prosecutore di gran parte degli elementi contro cui Deleuze dirige le sue critiche ma, al tempo stesso, avversario da cui imparare molto e da cui partire, o meglio fuggire, per costruire un altro pensiero trascendentale. Si tratta di quello che Deleuze definisce "empirismo trascendentale", la cui comprensione offre l'opportunità di cogliere gli esiti al tempo stesso teoretici e politici della "filosofia della differenza". Prefazione di Ignazio Semino.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La grammatica nell'insegnamento dell'italiano a stranieri
La grammatica nell'insegnamento dell'ita...

Antonella Benucci, M. S. Bruttini, S. Semplici
T&t. Corso di tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica. Vol. A. Con espansione online. Per gli Ist. tecnici
T&t. Corso di tecnologie e tecniche di r...

Gaetano Berardi, Patrizio Bozzi
Temi e metodi della fisica. Per il Liceo classico vol.1
Temi e metodi della fisica. Per il Liceo...

M. E. Bergamaschini, Paolo Marazzini, Lorenzo Mazzoni
Temi e metodi della fisica. Per il Liceo classico
Temi e metodi della fisica. Per il Liceo...

M. E. Bergamaschini, Paolo Marazzini, Lorenzo Mazzoni
1, 2, 3 via! Per la 4ª classe elementare
1, 2, 3 via! Per la 4ª classe elementar...

Caterina Perani, Sonia Bergamelli, Daniella Locatelli