La prima volta che vidi Marta

La prima volta che vidi Marta

Quinta opera dello scrittore Marco Aru, "La prima volta che vidi Marta" avrebbe potuto anche chiamarsi "Della vanità". Di questo argomento tratta. La vanità di tutti, uomini e donne, artisti e non, considerata sotto diversi punti di vista, attraverso una storia d'amore, fra Marta, appunto, e Gianni, vissuta sullo sfondo delle serate frivole di certi locali. Il culto dell'immagine è messo alla berlina nell'estremo tentativo (se vano solo il tempo lo dirà) del recupero della vita vera, delle cose che più contano. In Marta l'amore viene rappresentato sotto un punto di vista poco dibattuto, come il canovaccio di una serata dove si recita a soggetto; per alcuni è dramma, per altri falloforia e per altri ancora teatro dell'assurdo. L'impressione è di stare sempre a un passo dalla tragedia, che poi si compirà ma sotto forma di convenzione.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: La prima volta che vidi Marta
  • Autore: Marco Aru
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Aracne
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2012
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788854847439
  • Bambini e ragazzi - Narrativa

Libri che ti potrebbero interessare

L'ora della fantasia
L'ora della fantasia

Bonacci Anna
La scuola Corridoni di De Renzi a Fano
La scuola Corridoni di De Renzi a Fano

Romualdo Montagna, Sauro Vitaletti
Le favole insidiose
Le favole insidiose

Anna Bonacci, T. Mattioli
L'educazione dei cinque sensi. Testo portoghese a fronte
L'educazione dei cinque sensi. Testo por...

D. Ferioli, Haroldo De Campos, L. Voce
L'amor no xe brodo de fasoi-L'avocato Strazacavei
L'amor no xe brodo de fasoi-L'avocato St...

P. Quazzolo, Angelo Cecchelin