L'età suburbane. Oltre lo sprawl

L'età suburbane. Oltre lo sprawl

Per molti secoli le città hanno mantenuto una relazione di equilibrio con il loro territorio, fino a quando la rivoluzione industriale ha innescato fenomeni di concentrazione urbana mai sperimentati in precedenza. Ma si è trattato di un periodo tutto sommato breve della loro storia. Ancor più breve il passaggio dalla città industriale a quella post-industriale, infinitamente dilatata nello spazio, che ha segnato le trasformazioni urbane specie del secondo Novecento. E grosso modo in quello stesso periodo hanno iniziato a manifestarsi i problemi legati ad un'eccessiva pressione delle attività umane sull'ambiente, alle cui connesse criticità lo sprawl (come viene definita a livello internazionale la dispersione urbana) ha contribuito non poco: se la nostra mobilità è pressoché totalmente auto-dipendente con consumi energetici e inquinamenti elevatissimi, se sottraiamo enormi quantità di suolo all'ambiente ed all'agricoltura per realizzare insediamenti inefficienti e costosi, se le relazioni interpersonali si sono così rarefatte per la scarsa e inadeguata dotazione di luoghi pubblici, ciò dipende da come abbiamo organizzato lo spazio attorno a noi nel corso degli ultimi decenni.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Un anno in giardino
Un anno in giardino

Lance Hattatt, M. Ficarra, G. Gabutti
Il piccolo giardino
Il piccolo giardino

C. Conti, M. V. Carta, Lance Hattatt
Uffici-Offices
Uffici-Offices

S. Fornaca
Il Desco. Elia Rizzo e la cucina dell'anima
Il Desco. Elia Rizzo e la cucina dell'an...

Carlo Vischi, Francesca Brambilla, Mario Busso
Torte. Ricette golose
Torte. Ricette golose

Annalisa Strada