La complessità del governo d'impresa nella globalizzazione

La complessità del governo d'impresa nella globalizzazione

L'ambiente comunicativo di rete attuale è denotato da una connettività pervasiva, finora inedita, che rende i flussi commerciali, finanziari e informativi estremamente rapidi e dinamici: questo accelera l'integrazione economica globale e genera un'iper-complessità strutturale nella società e nelle sue relazioni. L'obiettivo è, dunque, capire come la globalizzazione stia trasformando il contesto economico e soprattutto come si può affrontare questa nuova realtà complessa. Il lavoro parte dall'analisi delle grandi forze che hanno modificato l'economia internazionale portandola alla globalizzazione, attraverso l'esame delle tappe storiche dell'evoluzione organizzativa aziendale, per poi approfondire le decisioni strategiche e gestionali in contesti competitivi complessi. Nella parte finale l'attenzione è dedicata al tema della gestione della complessità derivante dall'innovazione digitale, dall'indebolimento proprietario e dal ripensamento delle relazioni fra attori economici. Il presente lavoro è stato premiato dal CNEL con una menzione speciale per tesi di dottorato di ricerca.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Londra. Con mappa
Londra. Con mappa

Kossow Annette
Corsica. Con mappa
Corsica. Con mappa

Hans-Jürgen Siemsen, Karen Nölle, Sandra Olschewski
San Pietroburgo. Con mappa
San Pietroburgo. Con mappa

Eva Gerberding, R. Colombo
Mikonos, Paros, Naxos. Con mappa
Mikonos, Paros, Naxos. Con mappa

Marion Steinhoff, K. Botig, M. Steinohot, Klaus Botig
La partita perfetta
La partita perfetta

Shaara Michael
Nibelungica. Ediz. italiana e francese
Nibelungica. Ediz. italiana e francese

Georgia Galanti, Sergio Toppi, P. Caubet
Carmilla
Carmilla

Joseph Sheridan, Le Fanu