Per un'antropologia forte. La persona in Jacques Maritain

Per un'antropologia forte. La persona in Jacques Maritain

E più che mai attuale l'appello che Jacques Maritain lanciava negli anni del dopo-Concilio: "Il grande bisogno dei nostri tempi, per quanto concerne la vita spirituale, è di mettere la contemplazione per le strade" (Il contadino della Garonna). Invasa da tanta banalità e da stomachevole volgarità, la nostra epoca sembra essere disattenta, o peggio indifferente, verso la contemplazione e lo studio dei "massimi problemi" o delle "grandi ipotesi", per le quali occorre impegnarsi a fondo per penetrarne il senso. Si tratta di un'occupazione che non dovrebbe appartenere solo agli specialisti, teologi e filosofi, ma è un tesoro di tutti. Dobbiamo prenderne coscienza e cercare le vie attraverso le quali la speculazione e la contemplazione possano comunicarsi nel mondo alla grande moltitudine di anime che hanno sete di verità. Per questo mi sono impegnato a riproporre un tipo di paradigma antropologico forte, convinto che possa favorire la nobile e soprannaturale attitudine alla contemplazione che è l'entrata nella vita dello spirito.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Moscoviade
Moscoviade

Jurij Andruchovyc
Lettera a Léontine
Lettera a Léontine

Mastrolonardo Raffaello
Genealogia femminile
Genealogia femminile

Habjanovic Djurovic, Ljljana
Derdeba
Derdeba

Georges Lapassade, G. L. Di Mitri
I ragazzi del mucchio
I ragazzi del mucchio

Silvio Bernelli
Sotto le stelle
Sotto le stelle

Martine Perrin
Lo spazio da toccare
Lo spazio da toccare

Benjamin Bécue
L'erba voglio
L'erba voglio

Stefano Disegni, Alberto Ruggieri