Ieri, oggi, domani. Studi sulla previsione nelle scienze umane

Ieri, oggi, domani. Studi sulla previsione nelle scienze umane

Che cosa significa prevedere nelle scienze umane contemporanee? I contributi raccolti in questo volume propongono diversi approcci. Alcuni esplorano la previsione come scandaglio metodologico per costruire scenari futuri e modelli di intervento. Altri la considerano come una delle strategie privilegiate per la costruzione del senso. Altri ancora colgono nella previsione un'occasione per indagare concetti come testo, registrazione e memoria, punti cardinali che impongono di anticipare e mettere in diretta comunicazione, ad esempio, il destino degli archivi e quello delle società. Quello che però la filigrana di tutti i saggi qui riuniti rivela è il riconoscimento della previsione come atto di libertà, come accesso al possibile. In questa prospettiva prevedere significa non cedere alle sirene del tutto e pertanto non comportarsi come un dispositivo che cerca di tenere necessariamente insieme ogni cosa. Piuttosto la previsione si propone come esplorazione di spazi fragili e discontinui, ma densi di desiderio di immagini inafferrabili e perciò libere.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il senso della nascita
Il senso della nascita

Luigi Giussani, Giovanni Testori
Il conte di Montecristo
Il conte di Montecristo

Alexandre Dumas
L'arte tradita
L'arte tradita

Zanolli Silvia
Il grande libro dell'orto. Guida completa
Il grande libro dell'orto. Guida complet...

Boffelli Enrica, Sirtori Guido
A scuola con De Amicis
A scuola con De Amicis

Carletti Marini, Anna M.