Il ritorno. Raccolta di poesie e frammenti di memoria

Il ritorno. Raccolta di poesie e frammenti di memoria

L'autore ripercorre con l'affetto dell'anima il periodo della sua adolescenza e giovinezza trascorso presso il Vicolo San Pietro, a Frosinone, sul Colle della Prebenda a lui tanto caro. E quasi il racconto di una favola, nella quale tornano alla mente di Piero personaggi storici, amici e gente comune che vivevano rincorrendo il senso della giornata con grande umiltà e con sentimenti di rispetto e di amore per le cose belle. Così il nostro ha sfogliato i petali della sua margherita su quella collina che gli ha consentito di capire che un uomo è tale solo se riesce a guidare senza forzare, correggere senza offendere, soccorrere senza umiliare e criticare senza rancore. Il "colle" per lui è e rimane un atto d'amore, uno stato nascente. Il guardare oltre il vicolo, oltre il colle, oltre il campanile rappresenta un modello lasciatoci da coloro che hanno ormai superato la prova del tempo ma che dobbiamo trasmettere ai giovani per consentire loro di passare dalla speranza alla "certezza" di una vita migliore. II edizione riveduta e aggiornata. Prefazione e commento di Tullio Santelli; prefazione alla seconda edizione di Marcello Carlino.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Punture di cactus
Punture di cactus

Emiliano Giancristofaro
Progettazione urbana ed architettonica: una sperimentazione
Progettazione urbana ed architettonica: ...

Botticini Camillo, Rolla Sandro, Rovetta Germano
Federalismo culturale
Federalismo culturale

Denis de, Rougemont
Osservazioni sul disegno. Il disegno e la voce
Osservazioni sul disegno. Il disegno e l...

Yves Bonnefoy, M. Bellardetti
Euforismi per finta
Euforismi per finta

Figliolia Alberto
Chardin e Rembrandt. Ediz. illustrata
Chardin e Rembrandt. Ediz. illustrata

Marcel Proust, L. Frausin Guarino
Acrostiche pour Magnelli
Acrostiche pour Magnelli

Daniel Abadie, Michel Butor
L'esprit du collage
L'esprit du collage

Matteo Bianchi, Véronique Mauron