Fobia e panico in psicanalisi

Fobia e panico in psicanalisi

Quando la mente si annulla al punto che la persona non sa più discernere con chiarezza chi è o chi non è, entra in scena la personalità fobica, con il suo rosario di angosce e sofferenze. Una parte del sé sprofonda nell.assenza: la disgregazione si manifesta con sensazioni di reclusione, crollo del sé, inesistenza. Il panico sorge quando, in momenti di incomunicabilità interiore, la rottura del contatto assume proporzioni considerevoli. Così questo libro concepisce le fobie come espressioni della patologia del sé. Il lettore si troverà tra le mani un libro di psicanalisi, scritto però con un linguaggio accessibile e comprensibile al pubblico non specializzato.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Omeopatia e patologie respiratorie
Omeopatia e patologie respiratorie

Max Tetau, Max Tétau, B. Amaducci
La parola segreta. L'insegnamento del maestro sufi Rumi
La parola segreta. L'insegnamento del ma...

N. Russo, Sultan Walad, G. Fiorentini
Le carte-medicina. Con 54 carte
Le carte-medicina. Con 54 carte

D. Muggia, L. Culici, David Carson, Jamie Sams
Zanna Bianca
Zanna Bianca

London Jack