Genericittà

Genericittà

Nell'ambito didattico universitario il laboratorio dell'ultimo anno o la tesi di laurea dovrebbero necessariamente rivolgersi verso un campo di sperimentazione teorica o quanto meno essere un'occasione di ricerca e di indagine. Ma il contesto accademico rappresenta veramente l'unico luogo dove si possa ambire a tale esercizio? E realmente preclusa poi nella professione la possibilità di utilizzare tecniche e strategie nuove? I temi trattati durante il corso di Progettazione Architettonica per il Recupero Urbano e gli esiti conseguiti durante le esercitazioni rappresentano delle possibili risposte, nonché la possibilità di cimentarsi con la sperimentazione di strategie di composizione urbana e con il tentativo di proporre almeno un modo alternativo nell'approcciarsi alla disciplina. La direzione presa all'interno di questa esperienza didattica vuole percorrere trasversalmente, rispetto a metodi consolidati, la via della progettazione urbana rivolgendosi a quei riferimenti che storicamente hanno cercato di sovvertire, anche solo in piccola parte, le dinamiche classiche di approccio alla pianificazione delle strategie di sviluppo e completamento delle città.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Punisher
Punisher

Garth Ennis
Allevare un cane e altri racconti
Allevare un cane e altri racconti

D. Castellazzi, Jiro Taniguchi, Y. Midori
Enciclopedia Marvel. 1.
Enciclopedia Marvel. 1.

Massimiliano Brighel, Mark Beazley, Jeff Youngquist, Matt Brady, Antonella D'Acerno
Il punitore: bentornato, Frank
Il punitore: bentornato, Frank

Steve Dillon, P. P. Ronchetti, Garth Ennis