La deriva securitaria nel governo degli spazi pubblici

La deriva securitaria nel governo degli spazi pubblici

Anche se oggi sembra un paradosso, alla tendenza dell'agorafobia securitaria che teme gli spazi pubblici aperti il libro contrappone l'idea di un loro necessario incremento. Solo così può essere frenata l'attuale tendenza verso una costante deriva securitaria nella gestione e nell'uso di questi spazi. Il governo della sicurezza in città deve assumere la trasversalità come principio senza il quale si rischia il ghetto specialistico e di conseguenza l'inefficacia delle azioni. Questo rappresenta il primo passo utile per passare da una logica assistenziale a una di partecipazione.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Coniuratio Catilinae
Coniuratio Catilinae

C. Crispo, Sallustio
L'ora più silenziosa
L'ora più silenziosa

Sfilli Claudia
ESamizdat. Rivista di culture dei paesi slavi (2004): 3
ESamizdat. Rivista di culture dei paesi ...

Fedrigo Elena, Catalano Alessandro, Bocale Paola
ESamizdat. Rivista di culture dei paesi slavi (2004)
ESamizdat. Rivista di culture dei paesi ...

Gonneau Pierre, Giuliani Rita, Ferro Maria Chiara
ESamizdat. Rivista di culture dei paesi slavi (2005): 6
ESamizdat. Rivista di culture dei paesi ...

Caratozzolo Marco, Bertelè Matteo, Catalano Alessandro