Festa grande alla Dahra

Festa grande alla Dahra

Normalmente, i cambi di identità sono fenomeni oscuri nella vita degli esseri umani. Nel sorprendente cambio di identità a cui si assiste nel corso della formazione della personalità di Amedeo, il protagonista di questo romanzo autobiografico, non vi è nulla di misterioso od occulto. Alla luce del sole, quello accecante di una Libia inquieta, naturalmente ma non senza traumi, sotto la spinta di un'energia appassionante, un italiano nato in una Tripoli post coloniale e diversamente educato, attratto dalla unicità del luogo e dalle graduali, diverse affinità che lo incatenano ai suoi abitanti originari, non può fare a meno di identificarsi con il loro sentire al punto di esporsi personalmente per la lotta di liberazione dalla corruzione del paese che non sembrava poter essere percepito come la propria terra di appartenenza. Siamo ancora di fronte ad un italiano nato in Libia o è ormai ineludibile in lui l'evidenza identitaria di un libico di origini italiane?
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Toponomastica calabrese
Toponomastica calabrese

Antonio Mendicino, Marta Maddalon, John Trumper
Guerre di segni. Semiotica delle situazioni conflittuali. Atti del 30º Convegno dell'Associazione italiana di studi semiotici (Castiglioncello, 8-10 novembre 2002)
Guerre di segni. Semiotica delle situazi...

Bertetti Paolo, Manetti Giovanni, Prato Alessandro
I dialetti italiani e romanci. Morfosintassi generativa ( 3 Volumi)
I dialetti italiani e romanci. Morfosint...

Manzini M. Rita, Savoia Leonardo M.