Nomadi. I popoli in cammino che hanno plasmato le nostre civiltà

Nomadi. I popoli in cammino che hanno plasmato le nostre civiltà

Gli esseri umani hanno vissuto spostandosi da un luogo all’altro per la maggior parte della loro storia e hanno continuato a progredire in movimento anche dopo essere diventati stanziali e aver fondato grandi città come Uruk, Babilonia, Roma o Chang’an (oggi Xian). Eppure le pagine ufficiali della Storia tendono a escludere i nomadi, salvo qualche riferimento quando il loro peregrinare viene a cozzare contro le società stanziali. Nomadi è la storia, finora mai scritta, della civiltà raccontata attraverso le vicende di coloro che ne sembrano estranei. Proprio a loro si devono i grandi monumenti in pietra prima che si erigessero le piramidi; i migranti addomesticarono il cavallo, modellarono l’arco che per millenni è servito soprattutto per sfamarsi, combatterono contro i Greci e affrettarono la caduta dell’Impero romano. Diedero grande impulso alla poesia e alla narrazione e furono sempre piú sensibili degli stanziali al rispetto della natura. Multiculturali per definizione, i migranti furono piú tolleranti delle religioni altrui, favorirono lo sviluppo dei commerci e contribuirono alla fioritura culturale dell’Eurasia, orientando il cammino dell’umanità. Dalla rivoluzione neolitica al XXI secolo, passando per l’ascesa e caduta di Roma, i grandi imperi nomadi degli Arabi e dei Mongoli, i Moghul e lo sviluppo della Via della Seta, Nomadi esplora le relazioni spesso turbolente tra società sedentarie e mobili e il loro reciproco contrappeso, fornendo una visione radicalmente nuova della civiltà umana. Esplorando la biologia evolutiva e la psicologia dell’irrequietezza che ci rende umani, l’ampia storia di Anthony Sattin ridisegna cosí il ruolo del nomadismo dalla Bibbia fino al suo declino e alla sua demonizzazione attuale.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

  • Titolo: Nomadi. I popoli in cammino che hanno plasmato le nostre civiltà
  • Autore: Anthony Sattin
  • Curatore:
  • Traduttore: Alessandra Manzi
  • Illustratore:
  • Editore: Neri Pozza
  • Collana: I colibrì
  • Data di Pubblicazione: 2023
  • Pagine: 432
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9788854527393
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare

L'acquisto della prima casa
L'acquisto della prima casa

Elisabetta Casari, Mara Rinner, Jgor Merighi
Ritratti in prigione
Ritratti in prigione

H. Visser, T. Kester, D. Habib, Luigi Gariglio, B. Vroege
La bara
La bara

Richard Laymon, O. Ranieri, Ornella Ranieri Davide, G. Pilo
D'Alema
D'Alema

Giovanni Fasanella, Daniele Martini
Detti e fatti memorabili
Detti e fatti memorabili

Valerio Massimo, R. Faranda
Etica-Trattato teologico-politico
Etica-Trattato teologico-politico

Benedetto Spinoza, Franco Fergnani, R. Cantoni, Maria Brunelli, Salvatore Rizzo, F. Fergnani, Remo Cantoni
Aforismi sulla saggezza della vita
Aforismi sulla saggezza della vita

E. Battisti, Arthur Schopenhauer
Elisabetta e il conte di Essex
Elisabetta e il conte di Essex

Lytton Giles Strachey, M. Hannau
Capestri sulla sabbia
Capestri sulla sabbia

Morris West, Grazia Alineri