La strada aperta. Vita e pensiero del XIV Dalai Lama

La strada aperta. Vita e pensiero del XIV Dalai Lama

Chi è davvero il XIV Dalai Lama? Chi è questa icona della gioventù, degli artisti e degli intellettuali di tutto il mondo? "Sono un monaco buddhista" replica di solito. E la risposta contiene un'evidente, indiscussa verità. Il Dalai Lama aspira realmente, come ogni monaco, a un'assoluta semplicità. Ha trascorso il tempo a studiare la dottrina del Buddha e sa quanto tutto sia illusorio ed effimero, vive in maniera sobria, e quando viaggia gli unici oggetti che decorano la stanza in cui alloggia sono alcune fotografie dei suoi insegnanti e dei familiari e una radio portatile. Tuttavia, è una risposta che non racchiude appieno la sua figura. E una guida religiosa che raccomanda di non lasciarsi irretire o sviare dalla religione, un buddhista che esorta continuamente gli stranieri a non convertirsi alla sua fede ma a studiarla all'interno delle proprie tradizioni, una figura carismatica che passa in maniera fulminea da un'identità all'altra: monaco, capo di stato, filosofo-scienziato, persona normale. Soggiornando a lungo a Dharamsala e seguendo il Dalai Lama nei suoi numerosi viaggi in Occidente in cui la sua cultura, il suo rigore e il suo pragmatismo si perdono spesso di fronte a un pubblico che agogna visioni mistiche, Fico Iyer illumina l'uomo che si cela dietro l'icona globale.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Una pescatrice di miti
Una pescatrice di miti

Guiducci Roberto
Canzoniere. I sonetti d'amore del codice laurenziano
Canzoniere. I sonetti d'amore del codice...

L. Leonardi, d'Arezzo Guittone, Guittone D'Arezzo
L'indulgenza perduta
L'indulgenza perduta

Gurrieri Massimiliano
I giorni contati
I giorni contati

Guzzanti Paolo
Il futuro imperfetto
Il futuro imperfetto

Luca Guzzardi