Gli ultimi giorni di Cartagine

Gli ultimi giorni di Cartagine

Due secoli prima della nascita di Cristo, nel cuore del Mediterraneo infuria una guerra spietata. Roma e Cartagine si fronteggiano in una lotta senza quartiere, con la consapevolezza che per gli sconfitti non potrà esserci un destino diverso dal completo annientamento. Mentre gli eserciti si scontrano con ferocia, un delitto minaccia di sovvertire gli esili equilibri che regolano il conflitto. Viriato, eroe della Lusitania, è vittima di un complotto tramato da un pugno di traditori. Tito Vibio Scirpus, soldato cartaginese passato al nemico, rievoca i momenti che precedono la morte del guerriero spagnolo e consegna ai posteri la cronaca degli avvenimenti. Ecco, allora, che sulla linea dell'orizzonte si distinguono gli stendardi delle navi puniche, guidate da Annibale, e della flotta romana, al seguito di Scipione l'Africano. I destini della battaglia sono ancora incerti mentre, nella testimonianza di Scirpus, le congiure e i tradimenti che hanno costellato gli eventi bellici si trasformano in un racconto sincero e appassionato.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Saggio storico sulle categorie
Saggio storico sulle categorie

Antonio Rosmini, P. P. Ottonello
Lettere: 4
Lettere: 4

Girolamo (san)
Commento morale a Giobbe. 3.
Commento morale a Giobbe. 3.

Gregorio Magno (santo), P. Siniscalco, E. Gandolfo
La conoscenza sensibile. Commento ai libri di Aristotele: De sensu et sensato e De memoria et reminiscentia
La conoscenza sensibile. Commento ai lib...

A. Caparello, Tommaso D'Aquino
Dio è la mia speranza
Dio è la mia speranza

Emiliani Alessandro