Il metodo antierrore. Perché guardiamo senza vedere, osserviamo senza ricordare e ci facciamo convincere da discorsi privi di fondamento

Il metodo antierrore. Perché guardiamo senza vedere, osserviamo senza ricordare e ci facciamo convincere da discorsi privi di fondamento

Spesso ai test barriamo la prima risposta che ci viene in mente, convinti al cento percento che sia quella giusta, e invece non lo è affatto. A volte siamo del tutto certi di quello che vediamo, e poi scopriamo che la nostra vista ci ha fatto un diabolico scherzetto. I nostri racconti vorrebbero essere puntuali e fedeli alla realtà e invece siamo andati completamente fuori pista. Perché sbagliamo? Quali sono i meccanismi alla base dei nostri errori? Hallinan analizza quelli più frequenti, ci spiega l'importanza dei dettagli e dimostra che proprio le qualità che ci permettono di essere efficienti sono quelle che ci conducono a sbagliare. Scoprirete perché un ragazzino di tredici anni può vedere un errore che allo scienziato della nasa è passato del tutto inosservato. Capirete perché il multitasking non funziona, perché gli uomini commettono alcuni errori mentre le donne no, e perché la maggior parte di noi si ostina a ritenere giuste alcune nozioni del tutto errate.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
22172E Buone 8,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Al di là del bene e del male
Al di là del bene e del male

Nietzsche Friedrich
Dizionario sampietrese
Dizionario sampietrese

Perone Antonietta, Zambardi Maurizio, Iannacone Amerigo
Il pianeta espropriato
Il pianeta espropriato

Gianfranco Cordì
Greenway per lo sviluppo sostenibile
Greenway per lo sviluppo sostenibile

Vincenzo G. G. Mennella
Reggina 1999-2008. Dieci anni all'ultimo respiro
Reggina 1999-2008. Dieci anni all'ultimo...

Tripodi Rino, Licandro Giuseppe
La magia di Morricone
La magia di Morricone

Mario Patanè, Franco La Magna
Cammino. Con DVD
Cammino. Con DVD

Amadde Pino