King Kong

King Kong

"King Kong" è un classico della letteratura fantastica; dagli anni Trenta fino ai giorni nostri ha affascinato milioni di lettori e ha ispirato innumerevoli riduzioni cinematografiche. La ragione di tanto successo è nella grande creazione di Wallace: il gigantesco gorilla, che in fondo suscita anche tenerezza, animato da impulsi primordiali, tanto nella nostalgia della libertà quanto nell'assurdo "amore" per una donna, passioni che lo porteranno infine alla morte. Come nel "Frankenstein" di Mary Shelley, anche qui un essere mostruoso distrugge e soccombe nel tentativo di realizzare i propri desideri, ma se lì vi era una creatura della scienza, qui è protagonista la forza brutale e irrefrenabile della natura e degli istinti.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La scultura funeraria dall'antico Egitto a Bernini
La scultura funeraria dall'antico Egitto...

Erwin Panofsky, T. Macho, P. Conte
La festa del caprone
La festa del caprone

Vargas Llosa, Mario
Suttree
Suttree

M. Balmelli, Cormac McCarthy
Il patto dei Labrador
Il patto dei Labrador

Matt Haig, P. Novarese
Racconti di caccia (Super ET)
Racconti di caccia (Super ET)

Stern, Mario Rigoni
Invisibile
Invisibile

Auster Paul
Riportando tutto a casa
Riportando tutto a casa

Nicola Lagioia
Stirpe
Stirpe

Marcello Fois
Caduta libera
Caduta libera

Nicolai Lilin