Per una scuola umana

Per una scuola umana

Se l'educazione è una sfida, questo libro sfida chiunque vi sia implicato: pedagogisti, dirigenti scolastici, insegnanti, genitori. L'Autore, confrontando la propria esperienza di direttore e professore con tesi e testi di filosofi, poeti e scrittori, con pensieri e dogmi della didattica di ieri e di oggi, non si esenta da nessuna delle grandi questioni educative. Analisi dei bisogni e dei diritti, performance, competenze disciplinari sono risposte particolari insoddisfacenti per un soggetto che, essendo uno e non divisibile, si rivolge al mondo con tutto di sé. Il libro parte da tale "sorgente dell'io". Di contro a certi dogmi pedagogici, l'unico punto di partenza ragionevole nel "Paesaggio dell'educazione" è l'esperienza, da cui sorgono gli interrogativi sul senso della realtà e che dà corpo al percorso della conoscenza, il grande scopo della scuola. Oltre che col mondo e con la tradizione culturale, è nella relazione con l'altro che emerge il desiderio del proprio bene. E la relazione è un intrecciarsi di sguardi e racconti; per questo la narrazione è una modalità privilegiata per viverla. Citando Etty Hillesum, la vita è «un continuo operare per cercare la forma del nostro personale racconto».
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I bagni. Materiali e criteri progettuali
I bagni. Materiali e criteri progettuali

Laura Micocci, Paola Cangiano
Pediatria di comunità
Pediatria di comunità

Giancarlo Biasini
Altre ore, altro tempo
Altre ore, altro tempo

G. Corsinovi, M. Dentone, Franco Mazzi
Germogli di follia
Germogli di follia

Carmelo Ferrera
Tracce di vento
Tracce di vento

Luciano Tallone
Formazione linguistica. 3º livello
Formazione linguistica. 3º livello

Zoi Alfio, Zoi Bruno Donatella