Abramo: la nascita dell'io

Abramo: la nascita dell'io

La grande malattia del mondo di oggi è la mancanza dell'io, l'oscuramento di cosa è l'uomo. E proprio questa crisi d'identità che è alla base del crollo delle evidenze, della violenza nei rapporti, della vita non vissuta, del senso di orfanità sperimentato da tanti. Qual è il metodo di Dio per venire incontro a questa circostanza? Cosa c'entra Abramo, quell'uomo sconosciuto della Mesopotamia? "Tutta la storia di tutto il mondo diventa chiara in un filone che parte da un uomo della Mesopotamia, Abramo. Dio lo ha scelto per farsi conoscere dagli uomini e per salvare gli uomini che navigavano in una dimenticanza totale o in una affermazione della totalità secondo una propria misura" (Luigi Giussani). Con Abramo avviene la "nascita" dell'io. La concezione dell'io come rapporto con un tu che mi chiama nella storia, la percezione dunque della vita come vocazione e del lavoro come compito assegnato da un altro, la categoria di storia lineare nel rapporto con Dio, sono dimensioni che entrano in gioco per prima volta con la chiamata di Abramo.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Gene, organismo e ambiente
Gene, organismo e ambiente

Richard C. Lewontin, Bruna Tortorella
Dimenticati
Dimenticati

Lionello Massobrio
Il pensiero economico. Temi e protagonisti
Il pensiero economico. Temi e protagonis...

Paolo Sylos Labini, Alessandro Roncaglia
Bastard!
Bastard!

K. Morita, Nobuaki Kashima, M. Rivelli, Kazushi Hagiwara
L'arte del mercato
L'arte del mercato

Anthony Powell, Carlo Pagetti, C. Vatteroni, Chiara Vatteroni
City hunter. 2.
City hunter. 2.

Minoru Inaba, Tsukasa Hojo, M. Rivelli, A. Sakai
La sinistra segheria. Una serie di sfortunati eventi. 4.
La sinistra segheria. Una serie di sfort...

Lemony Snicket, Brett Helquist, V. Daniele, B. Helquist, Valentina Daniele
Manuale di fonetica
Manuale di fonetica

Albano Leoni Federico, Maturi Pietro