La Rosa Bianca. I volti di un'amicizia. Catalogo della mostra (2005)

La Rosa Bianca. I volti di un'amicizia. Catalogo della mostra (2005)

Nell'estate del 1942 e nel febbraio del 1943 alcuni studenti della facoltà di medicina di Monaco di Baviera distribuiscono volantini firmati «Rosa Bianca» che incitano alla resistenza contro Hitler e chiedono libertà per il popolo tedesco. Perché rischiano la vita? Che cosa li unisce? Da dove nasce in loro il coraggio e il giudizio? La «Rosa Bianca» non è innanzitutto un gruppo di resistenza, quanto piuttosto un gruppo di persone unite da una profonda amicizia: Alexander Schmorell, Sophie Scholl, Hans Scholl, Willi Graf, Kurt Huber, Christoph Probst, Traute Lafrenz e altri. «Del gruppo che qui ho messo assieme avrai già sentito parlare. Gioiresti di questi volti, se tu li potessi vedere. L'energia che uno dedica a quei rapporti rifluisce tutta intera nel proprio cuore», scrive Hans Scholl. Catalogo della mostra organizzata in occasione della XXVI edizione del Meeting per l'amicizia fra i popoli (Rimini).
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il tango
Il tango

Elisa, Guzzo Vaccarino
L'inventario del territorio. Una nuova forma di catasto e di registrazione
L'inventario del territorio. Una nuova f...

Di Macco Sergio, Mattera Pier Luigi
Mauro Giuliani
Mauro Giuliani

Riboni Marco
Solaris
Solaris

Borin Fabrizio
La viola da gamba
La viola da gamba

Hoffmann Bettina
Nigel Charnock
Nigel Charnock

Roberto Casarotto
Formaggi d'Italia. Storia, produzione e assaggio
Formaggi d'Italia. Storia, produzione e ...

R. Rubino, P. Sardo, Angelo Surrusca
Nella mente degli adulti significativi. Uno strumento di studio e di intervento sulla relazione tra il bambino e alcune figure professionali
Nella mente degli adulti significativi. ...

Lecciso Flavia, Petrocchi Serena
Selinunte
Selinunte

Sebastiano Tusa, Maurizio Calvesi, Silvio Governali