Bestiario della pesca con canna in acque dolci

Bestiario della pesca con canna in acque dolci

Questo Bestiario vuol rendere testimonianza alla tradizione letteraria sui pesci e sulla pesca, affinché non ne vada irreparabilmente perduto ogni ricordo. Vuole inoltre essere di stimolo ad ulteriori ricerche e anche un accorato, ennesimo appello per la salvaguardia delle acque interne, primo decisivo passo per la salvezza del mondo che la cieca avidità sta distruggendo. Per far comprendere quanto fu opportuno praticare la pesca, partecipare alla complessità dell'esistenza nel suo ciclo vita e morte, capirne l'evoluzione, moderare la nostra invadenza, destarci da una tragica indifferenza consumistica. Apprendendo quest'arte e questa consapevolezza lungo le rive di laghi fiumi e torrenti, ci sarà forse possibile placare i tanti dubbi della nostra imperfetta natura, ritagliandoci una pausa saggia e meditativa, un'oasi di serenità nel crescente caos quotidiano.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Del dialogo
Del dialogo

Sigonio Carlo
I miei beni
I miei beni

Sisinni Francesco
Ritorno a Salicia. Storia di un emigrante calabrese, zio Carmelo Sità
Ritorno a Salicia. Storia di un emigrant...

Caporossi Franco, Sità Carmelo
Perd'e sali. Ediz. bilingue
Perd'e sali. Ediz. bilingue

Spano, Salvator A.
Cronache di un borghese
Cronache di un borghese

Spini Giuseppe
E se per caso
E se per caso

Giuseppe Spini
L'effetto Ferrua
L'effetto Ferrua

Spini Giuseppe
Veleno
Veleno

Spitaleri Enzo
Senilità
Senilità

G. De Matteis, Italo Svevo
Sole e sogni
Sole e sogni

Tabori Federica
L'angelo nero
L'angelo nero

Tabucchi Antonio