Chiacchiere di giardino

Chiacchiere di giardino

Sopra i tigli della piazza che a Torino chiamano Felice, volavano quella primavera del '45 nugoli di storni. Svolazzavano in lungo e in largo nello spazio di cielo che sovrasta il giardino, la fontana con zampillo, la stazione, il porticato marmoreo di via Roma e il grattacielo littorio che troneggia al fondo della via. A volte, nei loro continui andirivieni, piegavano improvvisamente a sinistra, lambivano la verticale della sinagoga, in via Pio V, si buttavano per un sentiero parallelo a via Roma e, irrompendo nella zona degli scavi romani, un chilometro più a sud, lanciavano trilli più acuti del solito, come a voler trasmettere un loro segreto pensiero... Erano gli storni di piazza Carlo Felice! Mi attirarono nella piazza quel venticinquesimo giorno del mese primaverile di aprile del 1945 e da allora, avevo dodici anni, piazza Carlo Felice divenne, si può dire, la mia seconda casa. Per gli storni? Non esattamente.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sciarada
Sciarada

Coppola Gaetano
Storie ufficiose
Storie ufficiose

Bacchiega Franca
L' immagine rovesciata
L' immagine rovesciata

Vivetta Vivarelli
Verso casa
Verso casa

Albisani Sauro