L'Occidente con gli occhi di G. B. Vico

L'Occidente con gli occhi di G. B. Vico

Conoscere la storia contemporanea dell'Occidente con gli occhi di G. B. Vico, e anche la storia dei paesi in via di sviluppo, significa avere una conoscenza onnicomprensiva dell'uomo e della storia degli uomini: non solo guerre, paci e trattati internazionali, ma anche evoluzione dell'uomo singolo e delle civiltà. In una fase iniziale l.uomo è dotato di grandi sentimenti irrazionali e con la sua fantasia crea la poesia e le religioni; in un tempo più tardo diventa più razionale e crea la filosofia e la scienza: poesia e scienza che sono più legate fra di loro di quanto si possa ritenere. Non si può comprendere l'uomo e il suo mondo, la storia e la politica, se non si ha una conoscenza della scienza dell'uomo. Le intuizioni di Bertolo - a suo dire "controcorrente" ma che già hanno trovato brillante riscontro nel cambiamento politico avvenuto in Russia - sembrano voler profetizzare il crollo di tutto l'Occidente: un crollo dovuto a cause interne, una delle quali è il basso tasso di natalità. Con o senza aggressione diretta da parte di paesi in via di sviluppo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Come organizzare una caccia al tesoro
Come organizzare una caccia al tesoro

Marsilio Parolini, Giuseppe Ferrario, G. Ferrario
Il teatro San Benedetto di Venezia. Cronologia degli spettacoli 1755-1810
Il teatro San Benedetto di Venezia. Cron...

Passadore Francesco, Rossi Franco
Genovesi in montagna
Genovesi in montagna

Pàstine Gianni
Salto di gravità. Conversazioni con il creatore dei Momix
Salto di gravità. Conversazioni con il ...

R. Busnelli, Elisabetta Sgarbi, Moses Pendleton
A piedi in Toscana. 103 passeggiate, escursioni e trekking alla scoperta della natura. 1.
A piedi in Toscana. 103 passeggiate, esc...

Cinzia Pezzani, Sergio Grillo