Il rapporto uomo-natura dall'umanesimo ai nostri giorni

Il rapporto uomo-natura dall'umanesimo ai nostri giorni

La crescente insoddisfazione dell'uomo moderno, la noia, il carattere di incertezza e di "svuotamento" - che gli individui si trovano a vivere in un mondo all'apparenza ricco di punti di riferimento e di contenuti - riflettono un disagio profondo, e non ancora risolto, nel quale il genere umano si dibatte da sempre; ma che forse mai come oggi lo attanaglia e lo impoverisce nella sua reale "umanità". Il rapporto del "potere della cultura" con la "cultura del potere", diventa introduzione a un'altra tematica, la "questione femminile". In quest'opera viene affrontato il ruolo tradizionale della donna alla luce di una rinnovata consapevolezza che "differenza", di natura e di compiti, non significa inferiorità.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'anima del Novecento. Da De Chirico a Fontana. La collezione Mazzolini. Catalogo della mostra (Piacenza, 30 settembre 2006-4 febbraio 2007)
L'anima del Novecento. Da De Chirico a F...

G. Lusignani, R. Barilli, M. Umili
Piero Tosi. Costumi e scenografie
Piero Tosi. Costumi e scenografie

Caterina D'Amico de Carvalho, Guido Vergani
L'isola del tesoro
L'isola del tesoro

A. Gattia, M. Imbimbo, Robert Louis Stevenson