L'inquisizione. Persecuzioni, ideologia e potere

L'inquisizione. Persecuzioni, ideologia e potere

Nel 1206 il monaco spagnolo Domenico Guzman, futuro fondatore dell'ordine domenicano, si trovò a viaggiare attraverso il Sud della Francia e si imbattè in uno spettacolo, per lui, sconvolgente: l'eresia dei catari era in piena espansione e raccoglieva masse di proseliti. Per combattere tale scisma Domenico creò un'organizzazione che avrebbe costituito le basi dell'inquisizione, inaugurata da papa Gregorio IX a partire dal 1233. Ebbe così origine una delle istituzioni più discusse della civiltà occidentale: in nome della fede furono torturate e uccise migliaia di persone, spesso accusate di reati improbabili.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La sposa liberata
La sposa liberata

Abraham B., Yehoshua
Opere
Opere

Plath Sylvia
L'arrivista
L'arrivista

Renato Pera, Howard Roughan
Mosè
Mosè

Bruno Amato, Graham Phillips
Grida il mio nome
Grida il mio nome

Aimee Bender, Paola Novarese, P. Novarese
La stiva e l'abisso
La stiva e l'abisso

Mari Michele
Arlecchino servitore di due padroni. Con videocassetta
Arlecchino servitore di due padroni. Con...

Carlo Goldoni, Giorgio Strehler, Paolo Bosisio, Guido Davico Bonino
Cura il tuo cane
Cura il tuo cane

Bruce Fogle, Ada Arduini
Requiem
Requiem

Patrizia Valduga
Razza e storia-Razza e cultura
Razza e storia-Razza e cultura

Lévi-Strauss Claude
Montesquieu
Montesquieu

Jean Starobinski