Alì e Nina

Alì e Nina

Ai confini tra Oriente e Occidente, nella città multietnica di Baku, il giovane musulmano Alì e la bellissima Nina, georgiana di fede cristiana, si amano fin da bambini. Alì ha nel sangue la passione dei suoi avi per il deserto e le leggende guerresche; non è un fanatico, ma rispetta la tradizione e ammira il coraggio che la fede può ispirare. Nina ha origini nobili, un carattere orgoglioso e non vuole rinunciare alla libertà e all'indipendenza alle quali è stata educata. La resistenza delle due famiglie e la distanza tra le loro culture non possono nulla contro il forte sentimento che lega i due giovani. Ma la furia cieca della Grande guerra e della Rivoluzione russa avrà l'ultima parola sul loro destino. Pubblicato a Vienna nel 1937, "Alì e Nina" venne subito salutato come una delle grandi storie d'amore del secolo. Dopo un lungo oblio, il romanzo fu riscoperto per caso in un negozio di libri usati. Ripubblicato nel 2000, è stato paragonato dalla stampa al "Dottor Zivago" di Boris Pasternak.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La finestra sul mare
La finestra sul mare

Belluomini Francesco
Polvere
Polvere

Daniela Negrini
Prato felice. Racconti(ni) per adulti e bambini
Prato felice. Racconti(ni) per adulti e ...

A. Seracini, Antonietta Iannò
Il respiro della roccia
Il respiro della roccia

A. Seracini, Michele Riccadonna
Il sergente Bubi
Il sergente Bubi

Giacomuzzi Gianfranco
Balar col tempo
Balar col tempo

A. Seracini, Berta Mazzi Robbi
Oltre le cose
Oltre le cose

La Grua, Matteo
Una lunga poesia inutile
Una lunga poesia inutile

Johnny L., Binni