Bonhoeffer e il disincanto. Lettura psicologico-spirituale di «Resistenza e resa»

Bonhoeffer e il disincanto. Lettura psicologico-spirituale di «Resistenza e resa»

"La chiave ermeneutica scelta da Andrea Brutto per accostarsi a 'Resistenza e resa' è quella del 'pensiero affettuoso' proprio della psicologia umanistica: un modo di evitare il rischio degli eccessi del l''intelligere', della pretesa di dipanare i nodi che il disincanto, la crisi, pongono con la sola intelligenza senza coinvolgere la dimensione affettiva, cordiale, viscerale... Nel centenario della nascita di Bonhoeffer questo stimolante volume ci consegna una possibilità ulteriore di avvicinarsi alla sua grandezza e di coglierne la lezione di umanità e verità". (Dalla Prefazione di S. Zucal).
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Alberto Burri. Ediz. illustrata
Alberto Burri. Ediz. illustrata

Maurizio Calvesi, Chiara Sarteanesi
Ritratti del coraggio
Ritratti del coraggio

Kennedy, John Fitzgerald
Erbacce. Racconti indiani
Erbacce. Racconti indiani

Delfina Vezzoli, D. Vezzoli
Le nozze di Pupa
Le nozze di Pupa

E. Teresa, Vignoli
Cammini in Europa. Pellegrinaggi antichi e moderni tra Santiago, Roma e la Terra Santa
Cammini in Europa. Pellegrinaggi antichi...

Asolan Paolo, Caucci von Saucken Paolo G.
La storia sui muri. Alla scoperta di Milano targa per targa
La storia sui muri. Alla scoperta di Mil...

G. Orlando, Davide De Luca, Gabriele Orlando
Manuale del risparmiatore etico e solidale
Manuale del risparmiatore etico e solida...

Alessandro Messina, Marco Gallicani