Metodiche per i controlli, le valutazioni e la produttività nella pubblica amministrazione

Metodiche per i controlli, le valutazioni e la produttività nella pubblica amministrazione

La riorganizzazione dei controlli interni della pubblica amministrazione, attuata con il D.Lgs. 30 luglio 1999, n. 286, affonda le sue radici nel processo di aziendalizzazione dell'azione amministrativa avviato dalla L. 241/1990. Con questa legge si è provveduto, in estrema sintesi, a dettare le regole del rapporto tra pubblica amministrazione e cittadini utenti, nonché ad enunciare i principi di efficienza, efficacia ed economicità dell'azione amministrativa. Il testo traccia un quadro completo dell'evoluzione di tale processo, esaminando, da un lato, l'attuale configurazione del sistema dei controlli (controllo interno, di regolarità amministrativa e contabile, strategico e di gestione) e, dall'altro, le metodiche applicate per la valutazione (utilizzo degli indicatori, reporting, svolgimento dell'attività, valutazione della posizione di lavoro, della prestazione, del potenziale, della professionalità e per obiettivi di produttività)
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Pinacoteca nazionale. Cagliari
Pinacoteca nazionale. Cagliari

Serreli Marcella, Segni Pulvirenti Francesca
Il senato della Repubblica. Guida alle sedi
Il senato della Repubblica. Guida alle s...

Tesi Valerio, Quinterio Francesco, Borsi Franco
Le stele puniche in Italia
Le stele puniche in Italia

Moscati Sabatino
Monte Sirai
Monte Sirai

Bondì Sandro F., Bartoloni Piero, Marras Luisa A.
Il comando generale della guardia di finanza: la sede
Il comando generale della guardia di fin...

Luciano Tubello, E. Finizio, G. Nifosi Sini
La biblioteca malatestiana di Cesena
La biblioteca malatestiana di Cesena

Lorenzo Baldacchini, Giordano Conti, Pier Giovanni Fabbri
I grandi teatri italiani
I grandi teatri italiani

Sforza Francesco
Polizia oltre la riforma
Polizia oltre la riforma

Paloscia Annibale