Cosa loro, cosa nostra. Come le mafie straniere sono diventate un pezzo d'Italia

Cosa loro, cosa nostra. Come le mafie straniere sono diventate un pezzo d'Italia

Le triadi cinesi riciclano denaro in tutta Europa (ma in epoca di Covid-19 si danno al cybercrime); i clan ucraini gestiscono il contrabbando di sigarette; i cult nigeriani amministrano il racket della prostituzione e controllano le piazze di spaccio a colpi di machete; i dealers marocchini trasportano l'hashish da Tangeri a Genova; le gang di latinos trasformano i parchetti di quartiere in zone di guerriglia. A poco a poco, le mafie d'importazione hanno guadagnato un loro spazio rispetto alle organizzazioni mafiose "tradizionali", stravolgendo l'universo del crimine così come lo conoscevamo, dove si alternavano cosche strutturate e piccolo malaffare. Cosa nostra, camorra, 'ndrangheta: nonostante le origini multiculturali, le nuove mafie si rifanno al modello della grande criminalità organizzata Made in Italy, con cui a volte guerreggiano ma spesso collaborano, prendendone a prestito i codici e le regole. Eppure, per quanto sia pervasivo nella cronaca nera il racconto di certi loro crimini efferati, continuiamo a sottovalutare la portata della loro infiltrazione, l'estensione delle loro reti, il potere dei loro boss. Lo stesso errore che per decenni fecero negli Stati Uniti occupandosi di Cosa nostra: per combatterla fu necessario ammetterne l'esistenza, studiarla, capire quanto fosse intrinseca al sistema economico e politico della nazione. E così dovremmo fare anche noi, perché le mafie straniere non sono il lato oscuro dell'immigrazione, ma il risultato dei nostri fallimenti politici, dell'incapacità dello Stato italiano di controllare davvero il territorio.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

  • Titolo: Cosa loro, cosa nostra. Come le mafie straniere sono diventate un pezzo d'Italia
  • Autore: Andrea Di Nicola, Giampaolo Musumeci
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: UTET
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2021
  • Pagine: 233
  • Formato:
  • ISBN: 9788851181253
  • Società - Società

Libri che ti potrebbero interessare

Profili teorici ed aspetti operativi nelle fusioni e scissioni
Profili teorici ed aspetti operativi nel...

Corsi Corrado, Farinon Paolo
Incontri
Incontri

Saviano Elena
Teatro. 2.
Teatro. 2.

Beniamino Joppolo
Uno sguardo all'Oriente
Uno sguardo all'Oriente

Claudio Saporetti
Dolomiten. Routen und erlebnisse 50 ausgewahlte und erzahlte Tourenvorschlage
Dolomiten. Routen und erlebnisse 50 ausg...

Ivo Rabanser, Orietta Bonaldo