Alfredo Cottrau 1839-1898. L'architettura del ferro nell'Italia delle grandi trasformazioni

Alfredo Cottrau 1839-1898. L'architettura del ferro nell'Italia delle grandi trasformazioni

Alfredo Cottrau occupa un ruolo cruciale nella storia della tecnica dell'Italia unita, personalità geniale capace di saldare la sapienza imprenditoriale e produttiva degli industriali inglesi con la tradizione teorica e sperimentalista della scuola francese. Dal 1861 al '70, progetta e dirige la costruzione di strutture in ferro 'grandiose'. Il tema del ponte ferroviario diventa una costante della sua attività: Cottrau porta a compimento circa 3500 attraversamenti, quasi l'intero fabbisogno italiano, tra cui, memorabili, il ponte a Mezzanacorti sul Po, a due livelli sovrapposti, e il grande ponte girevole sul canale navigabile di Taranto, con due bracci a sbalzo, in esercizio sino agli anni '50 e infine ricostruito nelle stesse forme.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Space volunteer
Space volunteer

Edith Thornton
Pollyanna
Pollyanna

Eleanor Hodgman Porter
Cinderella
Cinderella

Jacob Grimm, Wilhelm Grimm
The taming of the shrew
The taming of the shrew

William Shakespeare
The channel tunnel
The channel tunnel

Doreen Munro
Mutiny on the Bounty
Mutiny on the Bounty

Elizabeth Forster
Peter Pan
Peter Pan

James Matthew Barrie
L'auberge rouge
L'auberge rouge

Honoré de Balzac
La morte amoureuse
La morte amoureuse

Gautier Théophile
The great train robbery
The great train robbery

Jennifer Coverley