Alfredo Cottrau 1839-1898. L'architettura del ferro nell'Italia delle grandi trasformazioni

Alfredo Cottrau 1839-1898. L'architettura del ferro nell'Italia delle grandi trasformazioni

Alfredo Cottrau occupa un ruolo cruciale nella storia della tecnica dell'Italia unita, personalità geniale capace di saldare la sapienza imprenditoriale e produttiva degli industriali inglesi con la tradizione teorica e sperimentalista della scuola francese. Dal 1861 al '70, progetta e dirige la costruzione di strutture in ferro 'grandiose'. Il tema del ponte ferroviario diventa una costante della sua attività: Cottrau porta a compimento circa 3500 attraversamenti, quasi l'intero fabbisogno italiano, tra cui, memorabili, il ponte a Mezzanacorti sul Po, a due livelli sovrapposti, e il grande ponte girevole sul canale navigabile di Taranto, con due bracci a sbalzo, in esercizio sino agli anni '50 e infine ricostruito nelle stesse forme.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La coda dello scorpione
La coda dello scorpione

Franco Spazzoli
Ritratto d'ignota
Ritratto d'ignota

Eugenio Castellani
Rondò
Rondò

Giuseppe Leonardi
La Basilica Mauriziana. Una chiesa torinese raccontata dai suoi antichi fedeli e frequentatori
La Basilica Mauriziana. Una chiesa torin...

M. Luisa Reviglio Della Veneria, Alberico Lo Faso di Serradifalco
Diario Pulp
Diario Pulp

Strumm
Comunicazione efficace. La chiave vincente nelle relazioni interpersonali
Comunicazione efficace. La chiave vincen...

Indrieri Marilena, Caggiano Valeria
Sinossi di medicina legale. Ad uso degli studenti dei corsi di laurea per le professioni sanitarie e di giurisprudenza. Con questionari autovalutativi
Sinossi di medicina legale. Ad uso degli...

De Donno Antonio, Vinci Francesco, Marrone Maricla