Avversità non parassitarie della vite e cambiamento climatico

Avversità non parassitarie della vite e cambiamento climatico

I fattori meteorologici e relativi alla natura del terreno rivestono da sempre un ruolo determinante sulle performance vegeto-produttive della vite e il cambiamento climatico in atto li sta rendendo ancora più critici di un tempo. Gran parte del benessere dei vigneti odierni dipende dalla possibilità di saper prevedere e controllare deviazioni dal regolare decorso di crescita e maturazione. In questo testo vengono analizzati gli effetti sulla produttività delle piante e sulla qualità delle uve dei fattori ambientali (clima e suolo agrario) più aleatori e incerti e si evidenziano possibili soluzioni tecniche - alcune semplici e prontamente attuabili, altre più complesse ed articolate - da utilizzare al fine di salvaguardare l'efficienza dei vigneti e produrre uve sane, equilibrate e con una composizione ottimale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Speranza e gloria. L'Inghilterra nel XX secolo
Speranza e gloria. L'Inghilterra nel XX ...

Maria Luisa Bassi, Peter Clarke
Il riso della donna di Tracia. Una preistoria della teoria
Il riso della donna di Tracia. Una preis...

B. Argenton, Hans Blumenberg
La gestione valutaria delle banche
La gestione valutaria delle banche

Mauro Biffi, Ernesto Paolillo, Arturo Patarnello
La poesia tragica dei greci
La poesia tragica dei greci

V. Citti, P. Rosa, Albin Lesky
Le università nel Medioevo
Le università nel Medioevo

Francesco Bruni, Margherita D'Andrea, Jacques Verger
Inverno nel mattino. Una ragazza nel ghetto di Varsavia
Inverno nel mattino. Una ragazza nel ghe...

Janina Bauman, Maria Luisa Bassi
La polis greca
La polis greca

Karl W. Welwei, F. Palchetti